Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in #recensione 8tto Edizioni Daniele Scalese fabio ferrari misteri

Folklore e omertà in "Sottoterra" di Fabio Ferrari per 8tto Edizioni

byDaniele Scalese - 9.7.25 -
in #CriticaNera #noir #recensione Anna Bailey Carolina Pernigo Feltrinelli romanzo

Cosa resta di incontaminato? "I nostri ultimi giorni selvaggi" di Anna Bailey

byCarolina Pernigo - 8.7.25 -
in #memoir #recensione Debora Lambruschini Fazi Fazi Editore James McBride letteratura contemporanea letteratura straniera

«Dio è del colore dell’acqua. L’acqua non è di nessun colore»: identità, razza, radici nell'intenso memoir di James McBride

byDebora Lambruschini - 8.7.25 -
in #recensione arte Carla Maria Russo Elide Stagnetti Neri Pozza romanzo storico storia

Come nasce un capolavoro: "Il velo di Lucrezia" di Carla Maria Russo

byEdy - 7.7.25 -
in #recensione #romanzo cloro D'addetta Deborah formazione Jade Song Mercurio Books nuoto romanzo sirene trasformazione

La sirena nell'accezione mostruosa del termine: il romanzo coming of age di Jade Song, tra nuoto e trascendenza

byDeborah D'Addetta - 7.7.25 -
in #PagineCritiche Adelphi Deborah Donato filosofia linguaggio Ludwig Wittgenstein

La preparazione della svolta: le Lezioni 1932-1935 di Wittgenstein

bydeborah donato - 6.7.25 -
in #recensione Deborah Donato Edizioni Voland Felice Bauer Kafka Magdaléna Platzová Praga Voland

Chi era Felice Bauer? In un romanzo polifonico di Madgaléna Platzová scopriamo "La vita dopo Kafka"

bydeborah donato - 6.7.25 -
in #raccoltadiracconti #recensione D'addetta Deborah Edizioni Arcoiris gotico Horacio Quiroga Leopoldo Lugones letteratura latinoamericana Ruben Dario

Tredici racconti di alcuni dei migliori autori latinoamericani: "Ombre del Tropico", storie gotiche per la collana Malombra

byDeborah D'Addetta - 5.7.25 -
in #CriticaLibera Daniele Scalese dark Deborah Donato Feltrinelli Comics goth graphic novel Lorenzo Coltellacci Mattia Tassaro Morire non importa Musica The Cure

Quando la graphic novel narra un mito musicale. "Morire non importa", le radici dei The Cure

bydeborah donato - 5.7.25 -
Post più vecchi

Segui il nostro podcast!

Segui il nostro podcast!
Ti aspettiamo su Spotify con consigli di lettura, anticipazioni, rubriche su libri del passato e molto altro! Clicca sull'immagine per andare a Spotify

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • Uno dei primi testi dichiaratamente omosessuali a essere stato pubblicato in Italia negli anni '50: il diario di Giò Stajano
  • Quando la graphic novel narra un mito musicale. "Morire non importa", le radici dei The Cure
  • Scoprire la propria identità per rinascere una seconda volta. “Una notte a Nuuk”, l’esordio di Niviaq Korneliussen, una delle più importanti voci della letteratura groenlandese
  • Il sangue che ci unisce: cronaca di un femminicidio in "Sangue. Storia di Anna" di Andrea Romano
  • «È giusto che io voglia entrare nella storia di mio padre, che io me ne voglia appropriare?»: "La verità è un fuoco" di Agnese Pini
  • #PercorsiCritici - n. 84 - To be... Pride!
  • Chi era Felice Bauer? In un romanzo polifonico di Madgaléna Platzová scopriamo "La vita dopo Kafka"

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top
OSZAR »